
Software di Gestione dei Rifiuti
Rifiuti in Cloud è il software per la digitalizzazione dei rifiuti aziendali
che ottimizza la gestione di
Formulari, Registri Carico Scarico, IV Copia
M.U.D. 2021, controllo Giacenze, Registro Elettronico dei Rifiuti
COMPLETO
un software semplice e completo che permette di gestire in modo rapido e sicuro tutte le operazioni sui rifiuti aziendali
FACILE
facile e intuitivo, pensato per essere operativi da subito da qualsiasi computer o tablet, non richiede nessuna installazione.
AGGIORNATO
viene continuamente aggiornato dai professionisti delle normative sui rifiuti aziendali ed è già predisposto per il Registro Elettronico
Rifiuti in Cloud è un software semplice e completo che permette di gestire in modo rapido e sicuro tutte le operazioni sui rifiuti aziendali, nel pieno rispetto degli obblighi di legge e delle normative vigenti. La gestione dei Registri di carico e scarico, la compilazione dei Formulari, il MUD 2021, ma anche strumenti di analisi e controllo in tempo reale per avere le giacenze, le scadenze e le autorizzazioni sempre sotto controllo.
Facile. Sicuro. Aggiornato.
pensato per essere operativi da subito, non richiede nessuna installazione.
Offre tutta la sicurezza dei dati tipica delle infrastrutture Cloud, grazie a datacenter certificati e rindondati. Frutto dell'esperienza di importanti aziende nazionali, viene continuamente aggiornato dai professionisti delle normative sui rifiuti aziendali.
Il software supporta l'utente durante la compilazione dei dati, segnalando autorizzazioni scadute, limiti di giacenza e tutte le eventuali informazioni che richiedono una ulteriore verifica.
Cos'è il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti - R.E.N.T.Ri
A settembre 2020 il Parlamento italiano ha recepito le direttive sull’Economia Circolare, prevedendo l’arrivo dei formati elettronici di Registro Carico/Scarico e Formulari.
Nel D.l. 116 / 2020 si conferma che a partire dall'anno 2021, tenuta del registro di carico e scarico e del formulario identificativo di trasporto dei rifiuti verranno disciplinati su modelli digitali. Rifiuti In Cloud prevede la digitalizzazione dei movimenti secondo quanto prescritto dalla normativa vigente ed in ottemperanza agli obblighi di legge 2021.
Funzionalità
Presenza nel data base di tabelle di base pre-caricate (elenco rifiuti CER, elenco Comuni, attività economiche Istat)
Gestione delle schede descrittive dei rifiuti con parametrizzazione di sottocodici o categorie merceologiche
Gestione delle anagrafiche Soggetti di Movimentazione: Produttori/Impianti di produzione, Trasportatori
Destinatari/Impianti di destinazione rifiuti, Intermediari
Registrazioni delle movimentazioni con possibilità di costituire causali di generazione automatica dei movimenti
Stampa dei formulari identificativi per il trasporto e di ogni altro documento necessario ai trasferimenti di materiali
Stampa dei registri di carico e scarico
Produzione e stampa del M.U.D. anche nel formato elettronico tracciato multirecord
Analisi statistiche e di massa delle movimentazioni
Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti MARZO 2021
Controlli integrati
Registri con riferimento automatico ai movimenti di carico
Formulari di Identificazione Rifiuti con controllo e scadenzario della riconsegna quarta copia
Controllo e scadenziario delle autorizzazioni dei soggetti della catena di smaltimento; reperimento automatico delle autorizzazioni
MUD: produzione del File Dichiarazione con il tracciato multirecord per l’invio telematico
Template dei movimenti ricorrenti
Stampe statistiche parametrizzabili e definibili dall’utente
Controllo in tempo reale delle giacenze e funzioni di “pareggio” giacenza in base alle quantità scaricate
Gestione scadenziario analisi produttore
Facile da usare
Una suite completa per la gestione dei rifiuti capace di rispondere appieno alle performance richieste dalla Digital Transformation grazie alla capacità di "semplificare" e "velocizzare" le delicate attività svolte quotidianamente da chi è impegnato in questo settore.
Facilmente integrabile con qualsiasi sistema esterno, può accedere a qualunque tipo di dato attraverso porte applicative.
Per tutti
Artigiani. Officine. Laboratori. Agricoltura. Allevamento.
Piccole e medie industrie
Piattaforme commerciali e logistiche
Commercio. Grande distribuzione.
Impianti industriali
software di gestione dei rifiuti
PROVA GRATIS
senza limiti e senza impegno per 30 giorni
solo provando si può capire quanto sia facile e completo
Codici CER
Il catalogo europeo dei rifiuti è l'elenco dei codici di classificazione dei rifiuti (Codice Europeo del Rifiuto, CER)
i codici CER sono delle sequenze numeriche, composte da 6 cifre riunite in coppie (es. 03 01 01 scarti di corteccia e sughero), volte ad identificare un rifiuto, di norma, in base al processo produttivo da cui è originato. Il primo gruppo identifica il capitolo, mentre il secondo usualmente il processo produttivo. I codici CER si dividono in non pericolosi e pericolosi, i secondi vengono identificati con un asterisco “*” dopo le cifre (es. 02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose). La pericolosità di un rifiuto è determinata tramite analisi di laboratorio volte a verificare l’eventuale superamento di valori di soglia individuati dalle Direttive sulla classificazione, l’etichettatura l’imballaggio delle sostanze pericolose
Per tutti gli utenti di queste pagine, ecco un semplice ed utile strumento di ricerca per codice CER o descrizione delle tipologie di rifiuti
più in basso l'elenco completo delle categorie di rifiuti ed un pulsante per accedere all'elenco competo dei codici CER
Ricerca Codici CER
digita alcune lettere del rifiuto che vuoi cercare oppure parte del codice
Macro Categorie Codici CER
Ultimo aggiornamento D.Lgs. 03 Settembre. 2020
CODICE | CATEGORIA |
01 00 00 | Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico di minerali |
02 00 00 | Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca, trattamento e preparazione di alimenti |
03 00 00 | Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone |
04 00 00 | Rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce, nonché dell'industria tessile |
05 00 00 | Rifiuti della raffinazione del petrolio, purificazione del gas naturale e trattamento pirolitico del carbone |
06 00 00 | Rifiuti dei processi chimici inorganici |
07 00 00 | Rifiuti dei processi chimici organici |
08 00 00 | Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di rivestimenti (pitture, vernici e smalti vetrati), adesivi, sigillanti e inchiostri per stampa |
09 00 00 | Rifiuti dell'industria fotografica |
10 00 00 | Rifiuti prodotti da processi termici |
11 00 00 | Rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e dal rivestimento di metalli ed altri materiali; idrometallurgia non ferrosa |
12 00 00 | Rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica |
13 00 00 | Oli esauriti e residui di combustibili liquidi (tranne oli commestibili ed oli di cui ai capitoli 05, 12 e 19) |
14 00 00 | Solventi organici, refrigeranti e propellenti di scarto (tranne 07 e 08) |
15 00 00 | Rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti) |
16 00 00 | Rifiuti non specificati altrimenti nell'elenco |
17 00 00 | Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente da siti contaminati) |
18 00 00 | Rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario o da attività di ricerca collegate (tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione non direttamente provenienti da trattamento terapeutico) |
19 00 00 | Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell'acqua e dalla sua preparazione per uso industriale |
20 00 00 | Rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali nonché dalle istituzioni) inclusi i rifiuti della raccolta differenziata |